Un sollievo in piena estate per le nostre gambe direttamente dal nostro giardino.
“Plutone, il dio greco dell’oltretomba, si innamorò perdutamente di una bella ninfa di nome Mentha, ma Persefone, la sua gelosissima consorte, conficcò la bella nella terra perché non potesse più muoversi. Plutone cercò allora di salvare il salvabile e la trasformò in una pianta profumata e medicamentosa, di cui egli potesse ancora godere”.
Uno degli oli essenziali che preferisco utilizzare in questa stagione è la Menta Piperita.
Quando stiamo sedute per lunghi periodi di tempo, o non abbiamo la possibilità di camminare su medie e lunghe distanze, abbiamo bisogno di un aiuto per i nostri piedi le nostre gambe, che probabilmente soffrono un po’ di stasi linfatica e venosa.
Ecco che la Menta Piperita può venirci in aiuto, ma come?
La menta è una delle essenze più famose in aromaterapia, non dovrebbe mai mancare in un kit di farmacia casalinga o da viaggio.
La menta è il rimedio elettivo contro il mal di testa e la tensione alla nuca; in questo caso si massaggia direttamente la parte tesa con una o 2 gocce di essenza pura.
Esercita un’azione di drenaggio sul sistema linfatico, disintossicando i tessuti ed è per questo che la utilizzo nel mio metodo di rimodellamento Body Armonic unita al limone e al cipresso con i bendaggi ai Sali del Mar Morto.
L’olio essenziale di Menta ha proprietà purificanti, chiarificanti, disintossicanti e tonificanti per la pelle stanca e impura. Le sue proprietà antisettiche e disintossicanti si espletano attraverso l’attivazione del drenaggio linfatico.
L’effetto rinfrescante può essere usato facendo un pediluvio nel quale avremo versato tre gocce di olio essenziale di menta piperita precedentemente miscelato con del sale grosso (raccomandato anche per i camminatori….)
E’possibile preparare un olio da auto massaggio, che sia stimolante per la circolazione , e che ci dia una sensazione di leggerezza e relax.
In 30 ml di olio di mandorle dolci
3 gocce di olio essenziale di menta piperita
3 gocce di olio essenziale di cipresso
3 gocce di olio essenziale di Lavanda vera
Quando ci massaggiamo partiamo dai piedi e risaliamo fino alle ginocchia in modo da dare beneficio a tutta la parte inferiore della gamba. Un vero Sollievo!
Una pratica semplice per riattivare le gambe sono anche le docciature, cioè usare dell’acqua fredda per delle semplici docciature veloci, ed eventualmente alternare brevi docciature fredde a docciature tiepido calde ,ricordandosi di finire sempre con la docciatura fresca.
Questa pratica riattiva la circolazione, in genere ci lascia una sensazione di tonicità.
Conosciamo davvero tutte le proprietà e i benefici della menta?
La menta è un’ottima fonte di Sali minerali, soprattutto è ricca di potassio, che insieme al magnesio fa bene ai muscoli, ma anche ai neuroni . La menta contiene inoltre buone quantità di calcio e acido folico , importante per il buon funzionamento del sistema nervoso.
La menta ha spiccate proprietà antiossidanti, grazie alla vitamina A e ai biofenoli.
I biofenoli della menta contrastano un meccanismo di riduzione della memoria .
Possiamo aggiungere foglie fresche di menta alle insalate o alle zuppe fresche come il gazpacho. Si può utilizzare per preparare un delizioso tè alla menta, da bere anche durante i pasti.
La menta è un perfetto integratore di Sali minerali, soprattutto potassio, calcio, magnesio, ma anche un discreto contenuto di ferro.
Quali sono le controindicazioni della menta?
La menta dovrebbe essere utilizzata con parsimonia e attenzione, soprattutto quando non viene diluita . E’ sconsigliata in gravidanza, in allattamento, in caso di problemi alla tiroide. Chi soffre di raffreddore da fieno dovrebbe evitare l’uso di questo olio essenziale , anche le persone che stanno facendo cure omeopatiche.
Come per tutti gli oli essenziali vale sempre la regola della qualità e purezza.
L’etichetta sulla confezione deve descrivere:
La provenienza botanica
La provenienza geografica
La coltivazione e raccolta
Inspira e lasciati trasportare dal profumo creativo della menta!
Franci