10+1 consigli del Dott. Tran ky per fumare intelligentemente e trovare un compromesso per limitare i danni del fumo sulla tua pelle e sulla circolazione.
1) Non inalare il fumo
Il semplice fatto di inalare il fumo aumenta sensibilmente l’assorbimento di nicotina nel corpo. Una sigaretta inalata corrisponde a 3 milligrammi di nicotina che passano dai polmoni,attraversano gli alveoli,capillari per giungere quindi al sangue. La circolazione si incarica poi della distribuzione di nicotina a tutte le parti del corpo. Invece una sigaretta non inalata riduce della metà l’assorbimento di nicotina.
2) Bere molta acqua
Bisogna aumentare il consumo di acqua per stimolare la secrezione renale e impedire che la nicotina si concentri nell’urina e ristagni troppo nella vescica.
3) Fumare ogni sigaretta fino a metà
Non fumare l’intera sigaretta è vivamente consigliato. Più la zona di combustione si avvicina all’inizio della sigaretta, più il fumo diventa pregnante.
4) Non riaccendere mai un mozzicone
E’intriso di catrame, di nicotina, e altre sostanze dannose la cui tossicità è ancora più elevata se si riaccende il mozzicone.
5) Preferire sigarette con filtro
Se proprio devi fumare meglio scegliere quelle con filtro. Questo alla fine della combustione della sigaretta, arriva trattenere più del 30% della nicotina presente. Ciò non vuol dire che il filtro permetta di fumare senza danni per la pelle e la salute.
6) Non tenere la sigaretta tra le labbra
Stringere la sigaretta a lungo tra le labbra danneggia la pelle irrimediabilmente a causa del gas tossico che questa emana. In più il calore persistente, che può variare dal 30% al 60% secondo l’intensità di ogni inspirazione, brucia la pelle e dilata i capillari!
Si creano increspature, si infossano le rughe, e la pelle perde freschezza.
7) Fare dello sport moderato
Niente è più nocivo per una grande fumatrice del volere praticare dello sport. Lo sforzo muscolare accelera il ritmo cardiaco ,mentre la nicotina comprime le arterie.
Dunque, niente maratone o partite di tennis se non si è allenati.
8) Non fidarsi delle sigarette alla menta
Non è che essendo verdi e ecologiche, e poiché danno una sensazione di freschezza, siano inoffensive!Peggio, il mentolo incorporato nel tabacco accentua la tossicità di alcune sue componenti, mascherando gli odori.
9) Imparare a conoscere gli antidoti del tabacco
Gli anti-veleno abbondano in natura per aiutare a combattere i veleni del tabacco. Ci sono migliaia di sostanze protettrici di origine vegetale che hanno proprietà interessanti per combattere la nicotina. Come i carotenoidi (betacarotene, luteina, licopene, xantine)presenti nelle carote, nell’aglio, e negli agrumi.
10) Mangiare frutta fresca e frutta secca
La frutta, come i legumi freschi o secchi, sono ricchi di micronutrienti indispensabili alla salute. Sono i flavonoidi, fenoli, acidi tannici, terpeni, acido folico, acido nicotinico, fitormoni, resveratrolo.
Tutte queste molecole sono antinfiammatorie. Frenano la moltiplicazione anarchica delle cellule e portano cariche elettriche positive o negative destinate a opporsi all’assalto dei radicali liberi.
Sappiate che ogni cellula degli alveoli “affumicata” incassa diecimila volte al giorno i colpi di bruciatura fati dal fumo.
Questi micro nutrienti le riparano alla velocità di 340.000 al minuto. E’per questo che bisogna privilegiare gli alimenti che ne contengono di più quali . ribes nero, albicocche, pesche, fichi, uva, mele, pere, melone, piselli, cavoli, broccoli, insalate, spinaci, patate, pomodori, soia, fagiolini.
11) Recarsi al centro estetico
Una bella ora per rilassarsi e farsi coccolare dalle nostre mani, per ritrovare una pelle da non fumatrice, prendersi cura di sé…. e durante questo tempo almeno non fumi!
Ti aspetto!
Franci