COME ALLONTANARE LA FAME NERVOSA – 5 CONSIGLI PER COMBATTERLA

Scopri come riconoscerla e quali trucchi attuare per tenerla a bada

Una delle peggiori nemiche della nostra linea è la fame nervosa. Quella voglia incontrollabile di aprire il frigorifero o il mobiletto della dispensa per cercare qualcosa da mangiare per placare l’ansia o il nervosismo.

Spesso le ore più frequenti in cui compaiono i sintomi da fame nervosa, sono la sera appena ci sediamo sul divano o la notte, quando non riusciamo a prendere sonno.

 

La fame nervosa cerca e trova pace nel cibo spazzatura. Patatine, merendine, dolci, grassi, fritti. Tutto ciò che dovremmo evitare per rimanere in forma.

 

La fame nervosa non fa bene a nulla, porta solo una specie di tregua psicologica , al termine del quale ci ritroviamo solo ingrassate. La richiesta di cibo non arriva dall’organismo in carenza di energia, ma dalla testa che cerca nel cibo una consolazione.

 

Quali sono le cause della fame nervosa e come riconoscerle.

A chi non è mai capitato, dopo essere stata piantata dal fidanzato, di non abbuffarsi di cioccolatini come se non ci fosse un domani?

Altro classico è mangiare a tavoletta per sopperire alla mancanza di sigaretta , quando si smette di fumare.

Altra causa è lo stress: il cibo diventa una panacea che ci dona un senso di piacere temporaneo ma poi passato l’effetto ci sentiamo in colpa.

Come riconoscerla:

  • Il desiderio di cibo non è legato a un vero senso di fame.
  • Si mangia in maniera convulsiva, senza gustare i sapori.
  • Si passa da cibi salati a cibi dolci.
  • La fame è accompagnata da ansia.
  • Dopo mangiato si avverte un senso di rilassatezza.
  • Il momento di voracità è accompagnato da senso di colpa.

 

Cosa possiamo fare per allontanare la fame nervosa e nutrirci meglio?

Il segreto per combattere la fame nervosa non è di contrastarla, ma di assecondarla furbescamente, con precise strategie.

Il principio base per mantenere il peso forma è di non saltare mai i pasti , l’ideale sarebbe fare cinque pasti al giorno; i 3 principali ( colazione,pranzo e cena) più due spuntini di metà giornata.

  1. Bere molta acqua è una stategia per ridimensionare la fame nervosa. Il senso di fame si allontana bevendo acqua, ma anche latte di cocco , acqua e limone, the verde, succo di ribes non zuccherato. Tutte bevande salutari, ricche di vitamine e  fibre che donano senso di sazietà.
  2. Tante fibre. Le fibre della frutta e della verdura, ma anche dei cereali integrali, dell’avena, migliorano la circolazione, tengono monitorata la glicemia  e soprattutto riempiono le pareti dello stomaco donando sazietà.
  3. Programmare spuntini poco calorici, a base di verdura cruda o cotta o di frutta già lavata e pulita, insomma di cibi il più possibile sazianti e sani. Un’ idea ?Mele e zucchine essicate al forno , un laternativa sfiziosa e sana alle patatine fritte.
  4. Distraiti con un’altra attività. Fare yoga, danza, camminare all’aria aperta, leggere un libro, dipingere, scrivere qualcosa ,sono tutte attività che aiutano a distrarre il pensiero.
  5. Mangiare lentamente e masticare bene . La fame nervosa si combatte anche con le semplici abitudini della tavola: regola vuole che per digerire bene e permettere al metabolismo di funzionare correttamente si stia a tavola almeno mezz’ora.

Occorre mangiare lentamente e masticare bene per permettere alla saliva prima e alle mucose gastriche poi di attaccare il cibo e trasformarlo correttamente. Bocconi grossi e trangugiati rapidamente non solo non vengono digeriti bene, ma soprattutto mandano al cervello il segnale di introdurre altro cibo.

 

Anche gli oli essenziali sono degli ottimi alleati per combattere la fame nervosa

L’olio essenziale di Limone contiene una molecola chiamata limonene che è un agente riduttore di grasso naturale( lo utilizzo spesso nel rimodellamento corpo, soprattutto per l’addome e fianchi).

L’olio essenziale di Bergamotto diffuso nell’ambiente contribuisce a placare la fame nervosa. Uno studio recente ha dimostrato che respirare l’olio essenziale di Bergamotto per 15 min. può aiutare a migliorare l’umore e a ridurre la secrezione dell’ormone dello stress, il cortisolo.

L’olio essenziale di Zenzero contiene una sostanza chiamata gingerolo che riduce le infiammazioni , migliorando la digestione e l’assorbimento delle sostanze nutrienti. Se hai qualche kilo di troppo lo zenzero fa sicuramente per te dato che aiuta a ridurre le tossine e stimola il metabolismo.

L0lio essenziale di Menta piperita ha proprietà benefiche per la digestione e per l’effetto riequilibrante che ha sull’appetito. Uno studio del 2008, ha dimostrato ad alcuni partecipanti che hanno inalato olio di menta piperita ogni due ore sono riusciti a ridurre notevolmente il loro apporto di calorie grazie alla riduzione dell’appetito.

La cosa peggiore che puoi fare dopo un’abbuffata è punirti con un intenso esercizio fisico o digiunando il giorno dopo. Mangia regolarmente in modo da nutrirti, allenati per sentirti bene e scegli di coccolarti.

Nel mio metodo Body Armonic combino alimentazione, rimodellamento e dimagrimento collaborando a stretto contatto con una dietista nutrizionista (Melissa Confortini) perchè nulla è lasciato al caso, neanche il tuo stato d’animo.

Il benessere passa da una mente sana, ma anche da un corpo sano, abbi cura di te!

Ti è piaciuto l’articolo, ti è stato utile, fammi sapere se i miei consigli hanno funzionato.

Francesca

 

 

 

 

Lascia un commento